Mozart: ritratto di un genio

Mozart: ritratto di un genio

Giuseppe Cederna attore teatrale, televisivo e cinematografico porta in scena un nuovo lavoro dedicato alla figura del grande musicista A.Mozart. “Quale era la chiave del motore che teneva in movimento quell’ometto con l’argento vivo addosso che avrebbe potuto ridurci alla disperazione? Tutto quel fare il buffone, saltare sui tavoli, fare capriole come un bambino scatenatoLeggi di più a riguardoMozart: ritratto di un genio[…]

E Cammina Cammina

E Cammina Cammina

In questo recital, Peppe Barra, omaggia la sua città attraverso il proprio cammino artistico fatto di canzoni e versi. Un percorso artistico e poetico lungo più di cinquant’anni e denso di contaminazioni culturali in cui la parola si fa musica e la musica poesia. Protagonista dello spettacolo è come sempre la versatilità interpretativa di Barra,Leggi di più a riguardoE Cammina Cammina[…]

Le stelle di David

Le stelle di David

Dicembre 1932-dicembre 1933: in Germania si consuma l’inizio della follia che di lì a poco avrebbe generato l’Olocausto e condotto alla seconda guerra mondiale. Nel microcosmo di un quartiere borghese di Wilmersdorf l’avvento al potere di Hitler distrugge tragicamente gli equilibri affettivi di tre famiglie legate da rapporti di buon vicinato che nel tempo siLeggi di più a riguardoLe stelle di David[…]

Serendipity, memorie di una donna difettosa

Serendipity, memorie di una donna difettosa

Serena Dandini, autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici, è in Italia fra le autrici tv che più hanno sperimentato e innovato il linguaggio televisivo, in particolare quello comico e satirico. Dopo il grande successo di Ferite a morte torna con il nuovo spettacolo SERENDIPITY, memorie di una donna difettosa, un’opera buffa che mischiaLeggi di più a riguardoSerendipity, memorie di una donna difettosa[…]

Fuochi sulla collina

Fuochi sulla collina

Pochi musicisti italiani sono stati autenticamente rivoluzionari come Ivan Graziani, il primo a far davvero dialogare rock e cantautorato. Amato ancora tanto ma mai ricordato abbastanza, “Fuochi sulla collina” è l’incontro-spettacolo concepito dal figlio Filippo, che lo interpreta come nessuno, e da Andrea Scanzi, che a teatro ha già portato con successo Giorgio Gaber eLeggi di più a riguardoFuochi sulla collina[…]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi