Cartellone

Questioni di Stile

Stagione 2024/25: QUESTIONI DI STILE
Stagione 2024/25: FUORI ABBONAMENTO

Il titolo della stagione, se vogliamo riferirlo al nostro teatro, lo decliniamo, come siamo soliti fare, in modo semiserio se non ironico.
Una modalità che incarna però lo spirito, anzi la volontà, di essere uno spazio storico che si proietta nella contemporaneità dei linguaggi dello spettacolo e che persegue il superamento delle categorie storiche di prosa, musica comico etc per candidarsi ad essere uno spazio di contaminazione moderno ed attuale, proiettato nel futuro, un po’ come avviene nei principali teatri europei.
Le Questioni di Stile però sono riferite soprattutto agli spettacoli ospitati, differenti tra loro ma legati da un filo sottile in cui anche gli interpreti più vicini al mondo classico dello spettacolo, attraverso il proprio stile, si ritrovano ad essere contemporanei o addirittura d’avanguardia. Stili diversi di porsi col pubblico che sottolineano un approccio, quello della diversificazione e non della massificazione. Non una stagione di nicchia ma una stagione POPolare e ricercata al tempo stesso, spettacoli per grandi palchi che vivono al meglio in piccoli contenitori, giovani artisti che possono e vogliono convivere con maestri del teatro e della musica e che danno vita ad un cartellone dallo stile inconfondibile perché sempre proiettato verso il futuro.
Il legame tra gesto, musica, parola, immagine e lo spirito con cui gli spettatori partecipano agli spettacoli come definirli se non …questioni di stile?
Il viaggio che accomuna da oltre 25 anni questo teatro, interpreti e pubblico ci rende tutti viaggiatori dell’anima ma con uno stile diverso da tutti gli altri.
Ancora una volta ci e vi sottoponiamo ad una sfida: quella di continuare ad essere un corpo unico, perché questo è il Bibiena, un corpo solo formato dal teatro, dal pubblico e dagli interpreti. E’ la visione che ci accomuna nel cercare di essere unici ma insieme.
Per questo le questioni sono molte ma lo stile è unico: quello che in tutti quest anni siamo riusciti a costruire insieme. Lo stile del Bibiena.

La stagione, seppure divisa in formule di abbonamento, va letta nella sua interezza pur trovando comunque una sua completezza in ciascun pacchetto spettacolo.
Anche questa stagione sarà quindi divisa in pacchetti, con spettacoli già assegnati: Abbonamento A, Abbonamento B e Abbonamento Festamobile, la rassegna dedicata alle forme artistiche più contemporanee e a chi è curioso della contemporaneità, che ritorna in teatro dopo qualche anno di programmazione all’aperto.

ABBONAMENTO AABBONAMENTO BABBONAMENTO FESTAMOBILE
Peppe BarraFabrizio BossoRoberto Angelini, Pier Cortese con la partecipazione speciale di Nicolò Fabi
Cristina Donà e Saverio LanzaPeppe Servillo Javier Girotto, Natalio MangalaviteGnut
Maria Letizia GorgaAntonella RuggieroPiotta

Ad aprire la stagione, patrocinata dalla Regione Emilia Romagna, sarà un mattatore delle scene, il Maestro del Teatro napoletano e italiano, PEPPE BARRA che festeggerà con poche ed esclusive date il suo ottantesimo compleanno. Lo spettacolo dal titolo “UN’ETA’ CERTA” sarà rappresentato sui più importanti palchi italiani quali Roma – Parco della Musica, Torino – Teatro Colosseo, Milano – Teatro Carcano, Firenze – Teatro Puccini per poi arrivare a S.Agata Bolognese il 21 Novembre – unica data in Emilia Romagna. A seguire il concerto DISCOVERLAND con ROBERTO ANGELINI, PIER CORTESE con la partecipazione speciale di Nicolò Fabi (26 novembre). Il 4 dicembre sarà la volta del famoso jazzista Fabrizio Bosso con il concerto “IL CIELO È PIENO DI STELLE”, omaggio a Pino Daniele. La stagione teatrale prosegue con CRISTINA DONÀ E SAVERIO LANZA in “SPIRITI GUIDA” (23 gennaio) e PEPPE SERVILLO JAVIER GIROTTO, NATALIO MANGALAVITE in ”L’ANNO CHE VERRA’” omaggio a Lucio Dalla il 29 gennaio.
Al Bibiena tornerà poi dopo venti anni ANTONELLA RUGGIERO (22 febbraio) Un viaggio nell’essenza della musica del suo Concerto Versatile. Sarà invece MARIA LETIZIA GORGA con un quartetto di musicisti a portare in scena la vita e la musica della grande Dalilà in AVEC LE TEMPS – DALIDÀ per la regia di Pino Ammendola (26 febbraio) La musica e la poesia di CLAUDIO GNUT in concerto (22 marzo) saranno sul palco del Bibiena con il concerto Luntano ‘a te. A Tommaso Zanello alias PIOTTA con “’Na notte infame”, l’album che ha sancito il nuovo corso artistico del cantautore romano, Premio Lunezia 2024, il compito di chiudere la stagione del Bibiena (29 marzo).

Ci vediamo al Bibiena perché esserci o non esserci sono le prime Questioni di Stile.

Per Teatro Bibiena
Irma Gardosi
Romeo Grosso